Standard del Rhodesian Ridgeback

FCI Standard N° 146 / 10.12.1996

RHODESIAN RIDGEBACK

Origine
Africa Meridionale, infatti lo standard del Rhodesian Ridgeback è stato presentato dal Kennel Union Of Southern Africa e dallo Zimbabwe Kennel Club ed è stato pubblicato e validato il 10 dicembre 1996.
Utilizzo
Nei secoli ha trovato largo impiego come cane da caccia, attività in cui tuttora è usato in diverse parti del mondo, ma è specialmente apprezzato come cane da guardia e come buon compagno in famiglia.
Classificazione FCI
Appartiene al Gruppo 6 (FCI), ovvero segugi e cani per pista di sangue, Sezione 3 (razze affini, non sottoposto a prova di lavoro). 
Cenni storici
Il Rhodesian Ridgeback è attualmente l’unica razza riconosciuta originaria dell’Africa meridionale. La storia del Rhodesian Ridgeback risale ai tempi della colonizzazione del Capo, in Sud Africa, dove avvennero i primi incroci tra I cani dei coloni ed I cani da caccia degli Ottentotti, cani semidomestici che presentavano la cresta sul dorso. In mute di due o tre cani, il Rhodesian Ridgeback o cane Leone, seguiva la selvaggina, in particolare il leone, e, con grande agilità lo teneva a bada fino all’arrivo del cacciatore. Lo standard originale, che fu redatto da Francis R. Barnes nel 1922 a Bulawayo nella Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), si basava sullo standard del dalmata e venne approvato dalla South African Kennel Union nel 1926.
Aspetto Generale
Il Rhodesian Ridgeback dovrebbe rappresentare un cane ben proporzionato, forte, muscoloso, agile e attivo, simmetrico nei profili e capace di grande resistenza con una buona velocità. Particolare importanza viene data all’agilità, eleganza e robustezza, senza alcuna tendenza ad una struttura massiccia.
Cresta (Ridgeback)
Lo Standard sottolinea che la caratteristica del Rhodesian Ridgeback è la cresta sul dorso, che è formata da peli che crescono nella direzione opposta a quella del resto del mantello; infatti, la cresta costituisce lo stemma della razza. Deve essere nettamente definita, simmetrica ed assottigliarsi verso l’anca. Inizia subito dietro le spalle e continua fino al punto di prominenza delle anche, inoltre deve contenere solo due corone identiche ed opposte una all’altra. I bordi inferiori delle corone non devono estendersi più in basso del terzo superiore della cresta. Una buona larghezza media della cresta è di 5 cm.

 

esempi di creste corrette e scorrette nel rhodesian standard del rhodesian ridgeback dimensione della cresta
Carattere
Il Rhodesian Ridegabck ha carattere dignitoso, intelligente, distaccato con gli estranei, ma senza aggressività e timidezza.
Regione Cranica
La regione cranica, secondo lo Standard dovrebbe essere di buona lunghezza (la larghezza fra gli orecchi, la distanza fra l’occipite e lo stop, e quella dallo stop alla punta del tartufo, dovrebbero essere uguali), piatto e largo fra gli orecchi; la testa, a riposo, dovrebbe essere esente da rughe. Lo stop deve presentarsi ben definito e non in una linea retta dal tartufo all’osso occipitale.
Regione Facciale
Il tartufo, del Rhodesian Ridgeback può essere nero o marrone. Il tartufo nero deve abbinarsi a occhi scuri, mentre il tartufo marrone ad occhi color ambra. Il muso si presenta allungato, profondo e possente. Le labbra asciutte e ben aderenti alle mascelle. Le mascelle forti, con una perfetta e completa chiusura a forbice, con i denti superiori sovrapposti (combacianti) a quelli inferiori e con denti impiantati perpendicolarmente alle mascelle. I denti devono essere ben sviluppati, specialmente i canini. Guance pulite. Gli occhi, moderatamente distanti fra loro, rotondi, brillanti e vivi, con espressione intelligente; il loro colore è in armonia con il mantello. Le orecchie inserite piuttosto alte, di medie dimensioni, piuttosto larghi alla base, diminuiscono gradatamente, fino a una punta arrotondata. Devono essere portati aderenti alla testa.
esempi di chiusure corrette e scorrette nel rhodesian standard del rhodesian ridgeback chiusura e dimensione canini
Collo
Il collo dovrebbe essere piuttosto lungo, forte e senza giogaia. Dovrebbe essere piuttosto lungo, forte e senza giogaia.
Corpo
Il dorso è potente, il rene forte, muscoloso e leggermente arcuato. Il torace non troppo ampio ma profondo e capace, lo sterno dovrebbe arrivare al gomito. Il petto visibile se visto di profilo. Le costole del Rhodesian Ridgeback sono moderatamente ben arcuate, mai rotonde a botte. La coda, forte alla radice, si assottiglia gradatamente verso l’estremità, assolutamente non grossolana.  Di moderata lunghezza, non deve essere inserita né troppo alta né troppo bassa ed è portata con una leggera curva verso l’alto, ma mai arrotolata.
Arti
Gli arti anteriori del Rhodesian Ridgeback devono essere perfettamente dritti, forti e di buona ossatura, con i gomiti aderenti al corpo. Se visti di lato, gli arti anteriori sono più larghi che se visti dal davanti. Spalle ben oblique, pulite e muscolose. Metacarpi forti e leggermente inclinati, mentre. Gli arti posteriori presentano muscoli puliti e ben definiti. Il ginocchio ben angolato ed i garretti devono essere forti e ben discesi. I piedi compatti e rotondi, con dita arcuate, cuscinetti duri ed elastici, protetti da peli tra dita. Andatura dritta in avanti, libera e dinamica.
Mantello
Lo standard scrive che il pelo deve essere corto e denso, di aspetto liscio e lucente, mai lanoso ne setoso. Il colore va dal grano chiaro al grano rosso è ammesso un po’ di bianco sul petto e sulle dita ma se in eccesso su petto, ventre e al disopra delle dita, è indesiderabile. Ammessi muso e orecchi scuri. Troppi peli neri nel mantello sono fortemente indesiderabili.
Taglia e peso
Altezza al garrese del Rhodesian Ridgeback
  • Maschi: da 63 cm a 69 cm
  • Femmine: da 61 cma 66 cm
Peso del Rhodesian Ridgeback
  • Maschi: 36.5 Kg
  • Femmine: 32 Kg
Difetti
Lo standard enuncia che qualsiasi deviazione dai punti sopraccitati deve essere considerata come difetto e la severità con cui questo difetto sarà penalizzato deve essere in esatta proporzione alla sua gravità ed al suo effetto sulla salute ed il benessere del cane. Qualsiasi cane che mostri in modo evidente anomalie d’ordine fisico o comportamentale deve essere squalificato. I Rhodesian Ridgeback maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
Sara Venturelli