Epilessia Mioclonica Giovanile -JME-

L’epilessia mioclonica giovanile è una malattia ereditaria del Rhodesian Ridgeback, caratterizzata da crisi miocloniche, che causano rapidi spasmi muscolari incontrollati. Le convulsioni possono verificarsi in qualsiasi momento, più comunemente quando i cani dormono o riposano. La malattia compare presto, tipicamente tra le 6 settimane e i 18 mesi d’età.

I sintomi dell’Epilessia Mioclonica Giovanile

Le crisi possono essere scatenate da stimoli visivi, come lampi di luce. La fotosensibilità è stata riconosciuta nel 35% dei cani affetti. L’intensità può variare tra eventi e cani colpiti, la frequenza delle convulsioni può arrivare fino a 150 contrazioni a giorno.

L’epilessia mioclonica giovanile nei Rhodesian Ridgeback è causata dal gene DIRAS1 ed è ereditata con modalità autosomica recessiva.

Questo significa che i genitori sani del cucciolo affetto sono eterozigoti obbligati e quindi portano un allele mutante (vengono definiti Carrier). Gli eterozigoti non hanno sintomi. I cani omozigoti per la mutazione mostreranno i sintomi della JME. Al momento del concepimento, quando si accoppiano due cani portatori, ogni cucciolo ha una probabilità del 25% di essere affetto, una probabilità del 50% di essere portatore asintomatico e una probabilità del 25% di non essere affetto e non essere portatore.

Da febbraio 2017 è a disposizione un test genetico, che permette agli allevatori di valutare responsabilmente i programmi di accoppiamento. Non smetterò mai di sottolineare quanto sia importante effettuare tutti i test di salute prima di portare in riproduzione un soggetto, con l’obiettivo di preservare e tutelare la razza Rhodesian Ridgeback.

Sara Venturelli